Abbiamo 7 visitatori e nessun utente online

"Ogni cosa che puoi immaginare la natura l'ha già creata" (Albert Einstein)
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi" ( Voltaire)
"Il mezzo può essere paragonato a un seme, il fine a un albero; e tra mezzo e fine vi è esattamente lo stesso inviolabile nesso che c'è tra seme e albero" (Gandhi)

IL BOSCO NEL SACCHETTO

Passeggiare in un bosco e giocare all’aria aperta a contatto con la natura, favorisce, secondo alcuni ricercatori che studiano la relazione tra comportamento umano e ambiente, l’instaurarsi di un equilibrio tra “ambiente interno” e “ambiente esterno”. Questo contatto chiamato anche parallelismo permette di rapportarsi con se stessi in modo autentico e costruttivo.

Il percorso di arte terapia si inserisce in un punto ben preciso del concetto espresso dai ricercatori e cioè nel contatto tra i due ambienti: quello affettivo emozionale (mondo interno) e naturale (mondo esterno).

Il progetto si sviluppa partendo dalla passeggiata in un bosco: si inizia con l’osservare l’ambiente e l’analizzare, con le competenze proprie di ciascun bambino, le emozioni che scaturiscono grazie all’esplorazione dell’ambiente naturale, dal camminare (in piano, in salita, in discesa…) dal respirare aria ricca di ossigeno e di odori tipici del bosco, dall’ascoltare i rumori del bosco, dal toccare gli elementi naturali incontrati durante il percorso, ecc.

Nel primo incontro, durante la passeggiata, ogni bambino potrà raccogliere materiale naturale, in modo istintivo (ovviamente nel pieno rispetto dell’ambiente) e riporlo nel proprio sacchetto. Al termine della camminata ogni partecipante svuoterà il proprio sacchetto e sceglierà il materiale naturale da utilizzare in un secondo momento. In un incontro successivo di chiusura (a distanza di una settimana) ciascun bambino realizzerà un manufatto individuale con il materiale naturale selezionato la volta precedente (una sorta di quadro che rispecchierà l’esperienza fatta) e un manufatto in gruppo con i materiali che invece erano stati da tutti scartati (ma che verranno conservati).

             Obiettivi

sperimentarsi e sperimentare i contesti ambientali che ci

   circondano;

assimilare l’esperienza nel bosco;

interiorizzare i vari processi;

● rappresentare le libere emozioni;

● stimolare la creatività e la fantasia;

            ● aumentare il senso di autostima.

 

Contributo

85,00 euro ad incontro per ogni gruppo.

 

Associazione Battito d'Ali - via Gaggio 53, 22070 Senna Comasco (CO) - C.F. 90026780131 P.Iva 03124710132
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons 3.0 Italia.

Privacy Policy