CHE ALBERO SONO?
…Come vorremmo emulare la crescita dell’albero, con i rami alti nel cielo e le radici salde nel terreno, con la robustezza della sua stazza, con l’equilibrio tra ciò che sta sopra e ciò che sta sotto e con quel suo modo di affrontare le diverse stagioni, resistendo alle intemperie, spoglio o in fiore….
Il fruscio sospirante delle fronde e le lacrime resinose sembrano quasi umani e parlano di sopportazione, coinvolgimento e attaccamento.
Così come l’uomo ha un’anima anche gli alberi sembrerebbero animati da uno spirito.
[da Il libro dei simboli - riflessioni sulle immagini archetipiche TASCHEN]
L’albero come simbolo universale e archetipo, che vive e si moltiplica nello spazio, nel tempo, in un infinita varietà di forme… Ma cosa si nasconde dietro un albero? Le numerose risonanze che quest’immagine suscita ruotano fondamentalmente attorno a due caratteristiche che tutto il mondo vegetale, di cui l’albero è simbolo, possiede: da una parte l’essere connesso a due elementi, il cielo e la terra, il rappresentarne lo scambio e l’intima necessità di completamento; dall’altra, l’immagine di un percorso, inteso come processo di crescita e di evoluzione. Unendo il cielo alla terra, l’albero si ‘radica’ sia in alto che in basso, affondando come radici i suoi rami nell’etere, congiungendo così il mondo luminoso della coscienza a quello oscuro e sotterraneo dell’inconscio.
Durante un percorso nel bosco di osservazione ed esplorazione dell’ambiente naturale, i partecipanti potranno raccogliere materiali naturali (fatta eccezione per quelli con divieto di raccolta). Al termine della camminata ognuno potrà realizzare il proprio albero interiore e scoprire qualcosa in più di sé stesso, utilizzando i materiali raccolti, attraverso la tecnica del collage ed eventuali altre tecniche artistico-espressive.
Obiettivi
● sperimentarsi e sperimentare i contesti ambientali che ci circondano;
● rappresentarsi e raccontarsi attraverso l'immedesimazione nell'albero scelto;
● stimolare la creatività;
● scoprire caratteristiche e potenzialità proprie.
Contributo
85,00 euro ad incontro per ogni gruppo.