Laboratori di psicomotricità
L’educazione psicomotoria è una pratica educativa rivolta ai bambini, che considera l’esperienza corporea come espressione della vita emozionale e dell’evoluzione dei processi cognitivi.
Il gioco è lo spazio per relazionarsi all’ambiente in cui si vive e l’occasione per mettere in scena difficoltà, paure, insicurezze, rabbia, aggressività, come pure piacere della condivisione e della collaborazione con i compagni.
Il percorso di educazione psicomotoria ha le seguenti finalità:
- fornire uno spazio e un tempo di ascolto di sé e degli altri, di espressione delle proprie emozioni e di quelle altrui, permettendo la sperimentazione del proprio corpo (come luogo di conoscenza di se stesso, di confine con la realtà e di comunicazione con l’altro);
- agevolare l'organizzazione dello schema corporeo in relazione al tempo e allo spazio;
- armonizzare lo sviluppo della personalità del bambino;
- permettere la costruzione di un equilibrio tra realtà e immaginario;
- favorire le potenzialità creative, comunicative ed espressive del bambino;
- facilitare la conoscenza e la padronanza del proprio corpo.
Ogni incontro si sviluppa attraverso le seguenti fasi:
Accoglienza: è un momento di saluto iniziale, di attesa e preparazione all’attività.
Gioco sensomotorio: tramite materiali diversi, si crea un momento di sperimentazione sensomotoria per liberare le emozioni.
Gioco simbolico: per affrontare le emozioni emerse e per esprimere con spontaneità (nel gioco) il proprio mondo interiore.
Attività di rappresentazione: riporta la calma attraverso un disegno, un canto, un girotondo, un momento di rilassamento guidato… ma è soprattutto un momento che permette di rielaborare gli elementi del vissuto.
Chiusura: con piccoli rimandi, si salutano le persone e lo spazio.
Il laboratorio è svolto da un esperto psicomotricista il cui ruolo è quello di pensare e preparare lo spazio e i materiali, fornire regole creando un contenitore sicuro, accompagnare e sostenere i bambini durante le attività, osservare il gruppo e i singoli potendo così fornire uno screening utile all’individuazione di deficit o disagi.
Articolazione del percorso
Il percorso di educazione psicomotoria si articolerà in otto incontri per ogni gruppo.
Ogni gruppo è formato da al massimo 15 bambini.
La durata di ogni incontro è di un'ora, compresi i tempi di preparazione.
Informazioni generali
L’abbigliamento consigliato è comodo, essenziale, non troppo pesante e che favorisca l’autonomia dei bambini.
Suggeriamo che ogni bambino abbia una cartellina personale in cui vengono conservate le eventuali produzioni grafiche, che appartengono al bambino e che vengono consegnate alla fine del percorso.