Propedeutica Musicale
Il percorso di Propedeutica ha come scopo quello di far scoprire ai bambini il Mondo Sonoro, aumentare la relazione e l’ascolto, attraverso un linguaggio e un movimento libero, spontaneo e creativo.
Con estrema gradualità, utilizzando la voce, gli strumenti, il movimento, i bambiniacquisiscono oltre ad una sensibilità al suono, gli elementi-base del linguaggio musicale. Vengono quindi potenziate le capacità musicali del bambino, sviluppate le qualità espressive e creative attraverso il linguaggio dei suoni.
Le metodologie tengono in considerazione molteplici fattori, anche di ordine ambientale e sociale, rispettando i ritmi di apprendimento di ciascun individuo.
Durante il percorso si affrontano attività riguardanti:
il ritmo: la pulsazione, la body percussion, l’uso dello strumentario, l’esecuzione su un pezzo registrato, l’esecuzione d’insieme, l’improvvisazione;
la vocalità: la respirazione, il suono vocalico, il suono consonantico, l’auto-ascolto, l’ascolto dello spazio sonoro, l’intonazione, l’esecuzione libera, l’esecuzione corale, l’improvvisazione vocale, l’improvvisazione d’insieme. Canti con e senza parole con ampia varietà di metri e di modi;
il movimento: l’esplorazione corporea, l’esplorazione dello spazio personale, l’esplorazione dello spazio circostante, il movimento libero, il movimento espressivo, il coordinamento motorio-ritmico, l’improvvisazione nel movimento e danze strutturate (di gruppo e a coppie), utilizzando ritmi e musiche provenienti dalle varie tradizioni del mondo (Africa, America, Asia, Oceania, Europa);
la drammatizzazione: sviluppo della propria creatività interpretativa partendo dalle emozioni scaturite dall’ascolto di un brano musicale.
Tutte le attività si svilupperanno intorno a questi temi con l'interazione dei vari linguaggi espressivi: musica-corpo (body percussion), musica-movimento, musica-danza, musica-immagine (associazione tra dinamica dei suoni, dimensioni degli animali e loro timbro), musica-arte (dipinti creati ascoltando brani con effetti emotivi opposti tra loro) che integrano e amplificano i percorsi precedenti.
Gli obiettivi proposti ed interiorizzati dai bambini si concretizzeranno nel saggio finale e in una piccola mostra dei prodotti da loro creati (strumenti costruiti con materiale di riciclo e dipinti).
Metodologia
Il laboratorio si basa su attività pratiche, che hanno lo scopo di far interiorizzare i contenuti sopra esposti senza passare dall’aspetto teorico. Ogni percorso di apprendimento passa prima di tutto dal corpo, per arrivare poi all’esterno (strumento, struttura, condivisione), è inserito in un contesto fantastico, e si sviluppa sulle proposte e le preferenze dei bambini, che hanno in questo modo l’opportunità di esercitare la propria creatività e le proprie competenze sociali.
Articolazione del percorso
Da concordare con i docenti a seconda delle esigenze dei singoli gruppi.
Contributo per l’intervento
Da concordare a seconda delle esigenze dei singoli gruppi e delle specifiche del percorso concordato.