UNA PASSEGGIATA SUL FONDO DEL MARE… ALLA RICERCA DELLA CONCHIGLIA PERDUTA
Percorso Geologico Corni di Canzo
E’ possibile visitare il fondo del mare in Brianza? E cercare addirittura le tracce di una conchiglia ormai perduta? Avete mai percorso il “Sentiero Geologico” della Val Ravella in silenzio per percepire il suono preistorico delle onde del mare?
Il “Sentiero Geologico” della Val Ravella, è uno dei più interessanti della Brianza per i suoi molteplici aspetti naturalistico, botanico, ma soprattutto geologico. E’ un viaggio nella storia e nella geologia: la presenza di Massi erratici, delle barriere coralline e dei calcari ci accompagnano nella risalita dal fondale del l’antico mare della Tetide fino all’attuale Rifugio di Terz’Alpe. Per i più coraggiosi, si può proseguire fino ai Corni di Canzo, dalla cui cima è possibile osservare come il territorio è stato modellato dalla antica presenza dei Ghiacciai.
PERCORSO
Partenza dalla Fonte di Gajum e imbocco del Sentiero Achermann; si costeggia a destra e sinistra il torrente Ravella.
Ci si sofferma in alcuni punti del percorso per studiarne le emergenze geologiche, avvalendosi anche della ottima cartellonistica sul tema. Si prosegue quindi su una comoda mulattiera che si inerpica in mezzo ad un bosco misto, fino ad arrivare ad una serie di gradini che permettono di affrontare più agevolmente un tratto con dislivello maggiore, ed arrivare poi al Rifugio di Terz’Alpe, dove si sosterà per il pranzo al sacco (è possibile eventualmente prenotare il pranzo presso il rifugio).
Presso il rifugio Terz’Alpe è presente un allevamento e relativa produzione di formaggio e insaccati. Durante la sosta sarà possibile visitare le aree in cui avviene l’attività casearia ed eventualmente partecipare ad una laboratorio di produzione.
Sulla strada del ritorno invece, si procede su un comodo sterrato che porta all’antico abitato di Second’Alpe ed infine, dopo una sosta ristoratrice alla fontana del Prim’Alpe, si raggiunge Gajum, e quindi Canzo.
![]() |
|
CONTENUTI DIDATTICI:
Elementi di geologia e geomorfologia
Tramite l’analisi degli affioramenti rocciosi, massi erratici e del paesaggio è possibile ricostruire la storia e l’origine del lago di Como e delle montagne che lo circondano.
Flora e fauna
Riconoscimento dei principali alberi che si incontrano lungo il percorso; descrizione della fauna che popola il territorio in cui ci troviamo, osservazione degli esemplari presenti o loro tracce.
INFO |
Luogo di ritrovo : Stazione Trenord Canzo o Fonte Gajum - ORE 9.00 |
ITINERARIO: Sentiero Geologico Achermann |
TEMPO DI CAMMINO: 5 ore totali |
DURATA TOTALE: ; 6h (pranzo al sacco al rifugio Terz’Alpe ) |
DISLIVELLO: 404 m. (salita/discesa) |
DIFFICOLTÀ: medio /facile Sentiero acciottolato, con tratti nel bosco e gradini nell’ultimo tratto. |
VESTIARIO: indumenti comodi e scarpe da trekking o ginnastica. |
COLLEGAMENTI: Ferrovie TRENORD dir Asso – fermata Canzo o Autobus |
Quote di partecipazione
Escursione di un’intera giornata (9.00-17.00)*/** | |
Adulti Bambini tra i 4 e i 12 anni Bambini fino ai 3 anni Famiglie (1-2 Adulti + 1-2 Bambini) |
15 € 10 € Partecipazione gratuita Bambini partecipazione gratuita |
Escursione di mezza giornata (9.00 –13.00) */** | |
Adulti Bambini tra i 4 e i 12 anni Bambini fino ai 3 anni Famiglie (1-2 Adulti + 1-2 Bambini) |
12 € 7 € Partecipazione gratuita Bambini partecipazione gratuita |
* I costi dei trasporti/collegamenti e del pranzo non sono compresi nel costo dell’escursione.
** La quota associativa per i soci che non hanno ancora versato la quota annuale e per i nuovi soci (10€) è inclusa nella quota di partecipazione alla prima escursione.