Abbiamo 3 visitatori e nessun utente online

"Ogni cosa che puoi immaginare la natura l'ha già creata" (Albert Einstein)
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi" ( Voltaire)
"Il mezzo può essere paragonato a un seme, il fine a un albero; e tra mezzo e fine vi è esattamente lo stesso inviolabile nesso che c'è tra seme e albero" (Gandhi)

TA-PÙM… QUATTRO PASSI NELLA STORIA

Le trincee di Sasso Cavallasca

SassoCavallasca

Eccoci pronti, in occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale, a ripercorrere e rivivere in prima persona la storia recente delle nostre montagne. Come in una macchina del tempo, attraverso una piacevole e indimenticabile escursione, impareremo a osservare il territorio che ci circonda scoprendo i segni che ha lasciato in questa zona di confine uno dei più tristi avvenimenti della nostra storia: la Prima Guerra Mondiale. Trincee, linee fortificate, ricordi, silenzi, suoni della natura e scorci panoramici sul lago Lario ci accompagneranno, come per magia, a ricordare chi in quelle zone ha combattuto, e spesso è caduto, per difendere i confini della nostra nazione. Per rivivere ancora più da vicino alcuni istanti della Grande Guerra, verranno proposte, in una pausa della nostra escursione delle brevi ed emozionanti letture di brani e lettere scritti in quegli anni.

 
PERCORSO

Si parte da Villa Imbonati a Cavallasca (CO) e si risale il centro storico fino ad imboccare il sentiero che porta fuori dal centro abitato. Si incontra la prima galleria risalente alla Grande Guerra, attualmente chiusa per pericolo di crolli, e ci si addentra nel Parco Della Spina Verde. Qui si incontra la “gonfolite lombarda”, una roccia conglomeratica con caratteristiche tali da permettere la realizzazione delle gallerie. Continuando su di una mulattiera nel bosco misto, si arriva ad una seconda trincea visitabile, e quindi si continua fino ad arrivare al punto panoramico del Pin Umbrela. Quello del Pin Umbrela è un punto privilegiato per scoprire come le trincee svolgessero la loro funzione di barriera: da qui si domina infatti tutta la vallata di Chiasso. Le trincee qui presenti facevano parte della famosa Linea Cadorna, che si estendeva dalla Val d'Ossola alla Bergamasca, e che fu abbandonata dopo la smobilitazione a seguito della fine della guerra nel 1918. Sulla strada del ritorno si visitano poi resti di altre gallerie, postazioni difensive e camminamenti delle trincee.

 SassCavall 1

SassCavall 2

Per rivivere ancora più da vicino alcuni istanti della Grande Guerra, verranno inoltre proposte, in una pausa della passeggiata delle brevi ed emozionanti letture di brani e lettere scritti in quell’epoca.

CONTENUTI DIDATTICI:

Elementi di geologia, flora e fauna

Tramite l’analisi degli affioramenti rocciosi e la presenza di bosco misto a prevalenza castagno è possibile scoprire anche le abitudini e la vita della fauna che abita il territorio.

Elementi storico-geografici

La visita delle trincee e delle altre strutture a funzione difensiva del territorio permette di rivivere in prima persona un momento decisivo della Storia d’Italia.

INFO
Luogo di ritrovo : Parcheggio Villa Imbonati, Cavallasca (CO) - ORE 9.00
ITINERARIO: Sentiero di Sasso Cavallasca – Parco della Spina Verde
TEMPO DI CAMMINO: 3 ore totali
DURATA TOTALE: Mezza giornata/4 ore
DISLIVELLO: 300 m. (salita/discesa)

DIFFICOLTÀ: medio /facile

Sentiero , acciottolato , e mulattiera bosco .

VESTIARIO: indumenti comodi e scarpe da trekking o ginnastica.

COLLEGAMENTI:

Autobus di linea da Como C74.

In auto: autostrada A9, uscita Como Sud, direzione San Fermo. Seguire indicazioni per Cavallasca. A Cavallasca, seguire indicazioni per Municipio e lasciare la macchina al parcheggio presso la sede del Parco.

MappaCavall

Quote di partecipazione

Escursione di un’intera giornata (9.00-17.00)*/**

Adulti

Bambini tra i 4 e i 12 anni

Bambini fino ai 3 anni

Famiglie (1-2 Adulti + 1-2 Bambini)

15 €

10 €

Partecipazione gratuita

Bambini partecipazione gratuita

                               Escursione di mezza giornata (9.00 –13.00) */**

Adulti

Bambini tra i 4 e i 12 anni

Bambini fino ai 3 anni

Famiglie (1-2 Adulti + 1-2 Bambini)

12 €

7 €

Partecipazione gratuita

Bambini partecipazione gratuita

*  I costi dei trasporti/collegamenti e del pranzo non sono compresi nel costo dell’escursione.

** La quota associativa per i soci che non hanno ancora versato la quota annuale e per i nuovi soci (10€) è inclusa nella quota di partecipazione alla prima escursione.

Associazione Battito d'Ali - via Gaggio 53, 22070 Senna Comasco (CO) - C.F. 90026780131 P.Iva 03124710132
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons 3.0 Italia.

Privacy Policy