Abbiamo 18 visitatori e nessun utente online

"Ogni cosa che puoi immaginare la natura l'ha già creata" (Albert Einstein)
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi" ( Voltaire)
"Il mezzo può essere paragonato a un seme, il fine a un albero; e tra mezzo e fine vi è esattamente lo stesso inviolabile nesso che c'è tra seme e albero" (Gandhi)

IL MISTERO DELLE ROCCE DI TORNO

I massi erratici e gli avelli di Torno

MassiAvelli

Percorso geologico a tutto tondo con partenza da Torno, uno dei borghi più belli del Lario. Dopo aver visitato l’incantevole chiesa di San Giovanni, lasciamo il borgo e ci immergiamo nella natura. Man mano che procediamo su agevoli sentieri, cominciamo a scoprire il territorio attraverso la geologia, la presenza di grandi massi erratici ribattezzati Massi Avelli. Scoprendone l'utilizzo da parte degli uomini, potremo effettuare un vero e proprio viaggio nella storia e nella natura di queste zone. Punto di arrivo il caratteristico borgo di Piazzaga.

 
PERCORSO

Partenza dall’imbarcadero di Torno. La chiesa di San Giovanni in stile gotico è un ideale inizio della nostra escursione.

Lasciandoci il paese alle spalle inizia una gradevole salita su un largo sentiero, che a tratti ci offre delle panoramiche visioni sul Lago Lario.

Superata la Porta della Dogana, al ponte di fronte alla Cappella votiva si gira a sinistra e poco dopo si incontra un piccolo borgo abitato e uno dei Massi Avelli utilizzato come tombe di persone importanti.

Proseguendo in mezzo ad un bosco di castagni, si arriva ad un altro grosso masso erratico utilizzato anch’esso come monumento funerario. Continuando infine sulla mulattiera si arriva al caratteristico borgo di Piazzaga, dove ci si fermerà per il pranzo a sacco o magari si approfitterà dell’ottima cucina del Crotto omonimo.

Il rientro avverrà su un largo e comodo sentiero utilizzato per portare a valle la legna con le caratteristiche slitte.

 

MassiAv 1  MassiAv 2 

CONTENUTI DIDATTICI:

Elementi di geologia e geomorfologia

Tramite l’analisi degli affioramenti rocciosi, massi erratici e del paesaggio è possibile ricostruire la storia e l’origine del lago di Como e delle montagne che lo circondano.

Flora e fauna

Riconoscimento dei principali alberi che si incontrano lungo il percorso; descrizione della fauna che popola il territorio in cui ci troviamo, osservazione degli esemplari presenti o loro tracce.

 

INFO
Luogo di ritrovo: Torno fermata del Bus o del battello - ORE 9.00
ITINERARIO: Sentiero dei Massi Avelli – Piazzaga
TEMPO DI CAMMINO: 5 ore totali
DURATA TOTALE: ; 6h (pranzo al sacco a Piazzaga )
DISLIVELLO: 300 m. (salita/discesa)
DIFFICOLTÀ: medio /facile
Sentiero , acciottolato , e mulattiera bosco .
VESTIARIO: indumenti comodi e scarpe da trekking o ginnastica.
COLLEGAMENTI: Battello e autobus di linea da Como

MappaMassiAv

Quote di partecipazione

Escursione di un’intera giornata (9.00-17.00)*/**

Adulti

Bambini tra i 4 e i 12 anni

Bambini fino ai 3 anni

Famiglie (1-2 Adulti + 1-2 Bambini)

15 €

10 €

Partecipazione gratuita

Bambini partecipazione gratuita

                               Escursione di mezza giornata (9.00 –13.00) */**

Adulti

Bambini tra i 4 e i 12 anni

Bambini fino ai 3 anni

Famiglie (1-2 Adulti + 1-2 Bambini)

12 €

7 €

Partecipazione gratuita

Bambini partecipazione gratuita

*  I costi dei trasporti/collegamenti e del pranzo non sono compresi nel costo dell’escursione.

** La quota associativa per i soci che non hanno ancora versato la quota annuale e per i nuovi soci (10€) è inclusa nella quota di partecipazione alla prima escursione.

Associazione Battito d'Ali - via Gaggio 53, 22070 Senna Comasco (CO) - C.F. 90026780131 P.Iva 03124710132
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons 3.0 Italia.

Privacy Policy