Abbiamo 11 visitatori e nessun utente online

"Ogni cosa che puoi immaginare la natura l'ha già creata" (Albert Einstein)
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi" ( Voltaire)
"Il mezzo può essere paragonato a un seme, il fine a un albero; e tra mezzo e fine vi è esattamente lo stesso inviolabile nesso che c'è tra seme e albero" (Gandhi)

LA SPINA VERDE NEL CUORE DI COMO

Da S. Abbondio al Baradello

SpinaVerde

A pochi passi dalla città di Como, un bellissimo itinerario che permette di avere una visione d’insieme del paesaggio Comasco e di comprenderne l’origine. Un percorso per fuggire momentaneamente dal caos urbano e immergersi nella natura protetta del Parco Regionale Spina Verde.


PERCORSO

L’itinerario ha inizio in prossimità della basilica di Sant’Abbondio e sale lungo il versante lariano del territorio collinare del Parco. Il sentiero risale all’interno di boschi di Castagno, Roverella e Robinia; lungo il cammino sono presenti alcuni massi erratici di notevoli dimensioni. Giunti nei pressi della Croce di Sant’Eutichio, un sentiero conduce ad un promontorio da cui è possibile ammirare uno straordinario panorama. Si procede lungo il sentiero che percorre la Dorsale, in direzione del Castello Baradello. Si raggiunge il punto panoramico del Respaù da cui si può godere di una vista a 360° sul territorio e si arriva sul sentiero che circoscrive il colle del Castello Baradello. Sotto al Castello si trova una baita e una area di sosta attrezzata. Ripartendo dalla baita si procede in discesa sulla strada che porta verso Como.

SV 1  SV 2  SV 3 

 SV 4

CONTENUTI DIDATTICI:

Elementi di geologia e geomorfologia

Tramite l’analisi di affioramenti rocciosi, massi erratici e del paesaggio stesso è possibile ricostruire l’origine del lago di Como e spiegare i processi che hanno portato alla formazione delle colline della Spina Verde.

SV 5

Flora e fauna

Riconoscimento dei principali alberi che si incontrano lungo il percorso:i boschi di castagno sono le formazioni floristicamente più ricche della Spina Verde. Accompagnano il castagno specie originarie quali la farnia, la betulla e il pino silvestre.

Descrizione della fauna che popola il parco in cui ci troviamo, osservazione degli esemplari presenti o loro tracce: nei boschi della Spina Verde si possono ancora trovare alcune specie di Mammiferi (lo scoiattolo comune, il ghiro, la lepre comune, la volpe e la faina), molte specie di Uccelli (picchio rosso maggiore, il picchio verde, il pettirosso, lo scricciolo, la cinciallegra, il nibbio bruno, ecc.); non mancano infine Rettili e Anfibi (la lucertola, l’orbettino, le rane rosse, il rospo, la salamandra, ecc.)

SV 6

D

INFO
ITINERARIO: Como (Basilica S. Abbondio) – Sentiero della Dorsale - Castel Baradello – Como (piazza S. Rocco)
TEMPO DI CAMMINO: 2h
DURATA TOTALE: 4 h (soste al castello e lungo il percorso)
DISLIVELLO: 288 m. (quota massima: 503 m s.l.m.)
DIFFICOLTÀ: Salita non impegnativa fino alla dorsale, poi tratto pianeggiante e infine discesa comoda fino a Como.
VESTIARIO: indumenti comodi e scarpe da trekking o ginnastica.

COLLEGAMENTI:

  • IN AUTO

Seguire le indicazioni per la Stazione delle Ferrovie dello Stato di Como S. Giovanni e proseguire fino alla basilica di Sant'Abbondio.

  • IN TRENO

Ferrovie dello Stato, stazione di Como S. Giovanni. Proseguire a piedi o in autobus fino alla basilica di Sant'Abbondio.

Mappa CorniCanzo

Quote di partecipazione

Escursione di un’intera giornata (9.00-17.00)*/**

Adulti

Bambini tra i 4 e i 12 anni

Bambini fino ai 3 anni

Famiglie (1-2 Adulti + 1-2 Bambini)

15 €

10 €

Partecipazione gratuita

Bambini partecipazione gratuita

                               Escursione di mezza giornata (9.00 –13.00) */**

Adulti

Bambini tra i 4 e i 12 anni

Bambini fino ai 3 anni

Famiglie (1-2 Adulti + 1-2 Bambini)

12 €

7 €

Partecipazione gratuita

Bambini partecipazione gratuita

*  I costi dei trasporti/collegamenti e del pranzo non sono compresi nel costo dell’escursione.

** La quota associativa per i soci che non hanno ancora versato la quota annuale e per i nuovi soci (10€) è inclusa nella quota di partecipazione alla prima escursione.

Associazione Battito d'Ali - via Gaggio 53, 22070 Senna Comasco (CO) - C.F. 90026780131 P.Iva 03124710132
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons 3.0 Italia.

Privacy Policy