Abbiamo 12 visitatori e nessun utente online

"Ogni cosa che puoi immaginare la natura l'ha già creata" (Albert Einstein)
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi" ( Voltaire)
"Il mezzo può essere paragonato a un seme, il fine a un albero; e tra mezzo e fine vi è esattamente lo stesso inviolabile nesso che c'è tra seme e albero" (Gandhi)

ALLA CONQUISTA DEL MONTE GOJ

Il sentiero fino alla baita Goj

MonteGoj

Per immergersi nella natura a pochi minuti dalla città, tra boschi di latifoglie e affioramenti rocciosi che ci raccontano la storia remota del nostro territorio, splendidi panorami sul bacino del lago di Como.

 

Il sentiero è percorribile sia partendo da località Lora – Villa Salterio, sia dal nucleo urbano di Albate per dirigersi verso la baita in cima al Monte Goi. I percorsi sono facilmente percorribili a piedi e si snodano in salita attraverso boschi di latifoglie. Lungo il sentiero si passa tra affioramenti di gonfolite (roccia sedimentaria chiamata conglomerato comasco che costituisce gran parte della Spina Verde di Como); ugualmente visibili numerosi massi erratici testimoni del passato geologico dell’area e delle enormi forze di spinta e modellamento dei paesaggi avvenute durante le glaciazioni.

Al bivio che conduce alla baita si offre un primo punto di osservazione panoramica rivolto sulla Valbasca. Ma è arrivando alla baita che, proseguendo verso il Belvedere, si può ammirare un panorama unico nel suo genere sulla città e sulla dorsale collinare del Parco Spina Verde. Il sito panoramico  è situato a  470 metri circa sul livello del mare nell'area della Baita omonima. Dal belvedere è possibile osservare in primo piano il Castello Baradello e le fortificazioni annesse,  la Basilica di San Carpoforo; poi il Centro Città e la dorsale collinare della Spina Verde (in particolare il Colle del Baradello, il Monte Caprino e il sito della Croce di Sant'Eutichio); sullo sfondo il Bisbino e i monti che fanno da cornice al primo bacino del Lario.

Il sentiero termina dunque alla baita del Monte Goi ove si trovano un punto di ristoro,  un’area didattica, attrezzature per il gioco, campi da bocce e un percorso botanico attrezzato con cartelli esplicativi delle principali specie arboree presenti.

Inioltre per i bambini/ragazzi sarà possibile “mettere le mani in pasta” svolgendo un laboratorio di preparazione di un alimento tradizionale accompagnati dai gestori della baita.

MG 1 MG 3  MG 2 

CONTENUTI DIDATTICI:

Elementi di geologia e geomorfologia

Tramite l’analisi degli affioramenti rocciosi, massi erratici e del paesaggio è possibile ricostruire la storia e l’origine del lago di Como e delle montagne che lo circondano.

Flora e fauna

Riconoscimento dei principali alberi che si incontrano lungo il percorso; descrizione della fauna che popola il territorio in cui ci troviamo, osservazione degli esemplari presenti o loro tracce.

INFO
Luogo di ritrovo : Piazza della Chiesa ad Albate o località Lora – Villa Salterio - ORE 9.00
TEMPO DI CAMMINO: circa 1 ora
DURATA TOTALE: 4 h (cammino e laboratorio)
DISLIVELLO: 135 m. (quota massima: 445 m s.l.m.)
DIFFICOLTÀ: facile
Sentiero, acciottolato e mulattiera bosco
VESTIARIO: indumenti comodi e scarpe da trekking o ginnastica.
COLLEGAMENTI: autobus di linea da Como

 MappaMG

Quote di partecipazione

Escursione di un’intera giornata (9.00-17.00)*/**

Adulti

Bambini tra i 4 e i 12 anni

Bambini fino ai 3 anni

Famiglie (1-2 Adulti + 1-2 Bambini)

15 €

10 €

Partecipazione gratuita

Bambini partecipazione gratuita

                               Escursione di mezza giornata (9.00 –13.00) */**

Adulti

Bambini tra i 4 e i 12 anni

Bambini fino ai 3 anni

Famiglie (1-2 Adulti + 1-2 Bambini)

12 €

7 €

Partecipazione gratuita

Bambini partecipazione gratuita

*  I costi dei trasporti/collegamenti e del pranzo non sono compresi nel costo dell’escursione.

** La quota associativa per i soci che non hanno ancora versato la quota annuale e per i nuovi soci (10€) è inclusa nella quota di partecipazione alla prima escursione.

Associazione Battito d'Ali - via Gaggio 53, 22070 Senna Comasco (CO) - C.F. 90026780131 P.Iva 03124710132
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons 3.0 Italia.

Privacy Policy