Alla scoperta della Riserva del Lago di Piano
(Percorso rivolto agli alunni/e delle classi IV, V elementare e della scuola secondaria di I grado)
Proponiamo un'esperienza di due giorni presso la Riserva Naturale Lago di Piano, che rientra nel complesso delle aree protette dalla Regione Lombardia ed è riconosciuta in quanto SIC (Sito di Importanza Comunitaria) dallíUnione Europea. Si estende su una superficie di 176 ettari di cui 85 spettano al bacino lacustre.
Il suo assetto biologico è costituito da habitat diversi e molto ravvicinati rendono l'area una vera e propria sintesi nella descrizione-rappresentazione del paesaggio circostante.
I bambini/ragazzi attraverso attività ludiche, sensoriali, di osservazione ed esplorazione entreranno in contatto con l’ambiente e sperimenteranno gli elementi dell’ecosistema che stanno esplorando.
Il percorso prevede di prendere in considerazione tutti gli elementi dell’ambiente in cui ci si trova: dalla terra, all’aria, acqua e “fuoco”, dagli animali alle piante fino anche alle “tracce” dell’uomo…
Sarà possibilie in particolare svolgere attività focalizzate al riconoscimento tracce del cervo e degli altri animali, visitare il museo naturalistico-etnografico Val Sanagra, recarsi in escursione alla quercia secolare Rogolone.
La visita viene proposta di due giorni, con pernottamento possibile presso la foresteria della Casa della Riserva ( fornita di sala didattica, foresteria, servizi igienici compresi acqua calda e doccia, luce, gas fornelli, ecc.).
Per quanto riguarda il vitto, è possibile anche usufruire del il ristorante che dista ca 200 metri dalla Casa della Riserva (comodamente raggiungibile a piedi con la ciclabile senza camminare sulla strada), disponibile anche a preparare anche pranzo al sacco.
E' possibile raggiungere la Riserva anche atrtraverso i mezzi pubblici, quali le linee dell’ASF che collegano Como (dallo stazionamento pullman o dalla stazione S. Giovanni) a Menaggio, dove si cambia e si prende la linea per Lugano.
Obiettivi
● sperimentarsi e sperimentare i contesti ambientali che ci
circondano;
● prendere coscienza delle risorse naturali e della loro
importanza per i viventi, compresi noi stessi;
● sviluppare una conoscenza di base sugli ambienti naturali che
permetta di comprendere le problematiche ambientali;
● formare concetti di rispetto ambientale;
● promuovere stili di vita sostenibili per creare modelli di
cittadinanza attiva a partire da azioni quotidiane.
● aiutare la bambina/il bambino a scoprire e mettere in atto le
proprie risorse e competenze;
Metodi e strumenti
● lavoro di gruppo/cooperazione;
● attività di esplorazione e scoperta;
● giochi sensoriali, cooperativi, di simulazione, …;
●lavorare in contesti di benessere, indispensabile per
l'apprendimento.
Numero di partecipanti
Gruppi di circa 20 ragazzi/e per ciascun operatore.