Amici alberi: UN ALBERO PER IL FUTURO
(Percorso rivolto agli alunni/e della scuola primaria e scondaria di I grado)
Il tema del verde e, in particolare dell'albero in ambito urbano, diviene giorno dopo giorno di maggiore interesse. Sempre più iniziative cercano di attirare l'attenzione sui benefici e sulla necessità di aumentare le aree verdi e la loro qualità all'interno delle città e dei paesi.
Recentemente anche il Ministero dell’Ambiente ha proposto la reintroduzione di una “Giornata Nazionale dell'albero” e la promozione della cultura del verde urbano.
In tale contesto proponiamo la messa a dimora di un esemplare arboreo nel giardino della scuola o nel territorio del proprio comune, che i ragazzi potranno osservare e curare nel tempo.
L'albero da sempre è il compagno dell'uomo, la sua mole e la sua forza sono da sempre punto di riferimento, ispiratori di momenti di riflessione e di sostegno. Piantare un albero rappresenta un dono per il futuro della nostra comunità, soprattutto per le nuove generazioni che potranno godere della magnificenza della sua chioma e per quei ragazzi che crescono assieme all'albero che vedono tutti i giorni andando a scuola o al parco o nella piazza della propria comunità.
Durante il percorso i ragazzi approfondiranno la conoscenza dell’albero e del suo ciclo di vita, nonché le pratiche fondamentali di una sana e corretta cura dello stesso.
Obiettivi
● sperimentarsi e sperimentare i contesti ambientali legati all'elemento albero;
● prendere coscienza della risorsa albero e della sua importanza per i viventi;
● prendere coscienza della risorsa albero come bene collettivo;
● prendere coscienza dell’influenza sulla risorsa albero dei nostri comportamenti quotidiani sia a breve che lungo termine;
● formare concetti di rispetto ambientale;
● migliorare la conoscenza del proprio territorio con particolare riferimento al patrimonio arboreo;
● promuovere stili di vita sostenibili per creare modelli di cittadinanza attiva a partire da azioni quotidiane;
● aiutare l'individuo a scoprire e mettere in atto le proprie risorse e competenze;
● sviluppare relazioni cooperative tra pari.
Metodi e strumenti
● imparare facendo;
● attività di esplorazione e scoperta;
● lavoro di gruppo / cooperazione;
●lavorare in contesti di benessere, indispensabile per
l'apprendimento.
Articolazione dell'intervento
Il percorso prevede uno o più incontri (a seconda delle esigenze e della tipologia di utenza).
Gli interventi sono progettati e realizzati in collaborazione con arboricoltori professionisti.
Numero di partecipanti
Gruppi di massimo 20/30 ragazzi/e.
Contributo
Da concordare a seconda delle esigenze dei singoli gruppi.
Costi e gestione del trasporto e assicurazione sono a carico della scuola.