A "CACCIA" DI SPRECHI
(Percorso rivolto agli alunni/e e delle classi III, IV e V elementare)
Proponiamo un percorso di educazione ambientale alla scoperta di come usiamo e di come dovremmo utilizzare le risorse acqua, energia e aria per contribuire al risparmio e alla conservazione delle risorse .
Attraverso drammatizzazioni e giochi di cui saranno attori e spettatori, i bambini verranno i invitati a riflettere sull’impatto che hanno le nostre azioni quotidiane sulla salute del Pianeta.
La struttura-tipo di un intervento prevede, dopo una fase iniziale di conoscenza, una fase focalizzata sulla risorsa-tema dell’incontro, seguita da un momento conclusivo e riassuntivo di rielaborazione dei vissuti.
Obiettivi
● sperimentarsi e sperimentare i contesti ambientali che ci circondano;
● prendere coscienza delle risorse naturali e della loro importanza
per i viventi, compresi noi stessi;
● scoprire la disponibilità limitata delle risorse e impararne
l’utilizzo corretto , evitando sprechi d’acqua e energia, forme di
inquinamento, ecc. ;
● prendere coscienza delle risorse ambientali come bene collettivo;
● prendere coscienza dell’influenza sulle risorse ambientali dei
nostri comportamenti quotidiani su tempi relativamente lunghi;
● sviluppare una relazione cooperativa tra pari;
● promuovere stili di vita sostenibili per creare modelli di
cittadinanza attiva a partire da azioni quotidiane;
Metodi e strumenti
● imparare facendo;
● lavoro di gruppo/cooperazione;
● giochi cooperativi e di simulazione;
● lavorare in contesti di benessere, indispensabile per
l'apprendimento.
Articolazione dell'intervento
L’intervento prevede un incontro della durata di 2 ore.
Numero di partecipanti
Gruppi di circa 20 bambini/e per ciascun operatore.
Contributo
85,00 euro ad incontro per ogni gruppo.
Spazi e materiali saranno concordati con gli insegnanti durante un incontro preliminare.