COSTRUIAMO INSIEME I GIOCHI DEL PASSATO
(Percorso rivolto agli alunni/e e delle classi I, II, III, IV e V elementare)
Hai mai pensato a come giocavano i tuoi nonni? Oggi ci trastulliamo con i giocattoli comprati in un supermercato e frequentemente ci troviamo da soli davanti a giochi elettronici e televisione …
Ma se torniamo indietro nel tempo, scopriamo che anche giocare era completamente diverso, sia al chiuso che all’aperto. Certo, anche i giocattoli nel tempo sono cambiati, ma anche il concetto di gioco in sé era differente.
Proponiamo un percorso alla riscoperta dei giochi del passato, di quando cioè, con un po’ di fantasia e con cose semplici (magari quelle che si trovano tutti i giorni nell’ambiente in cui viviamo), era facile divertirsi sia insieme che da soli con dei giocattoli “auto costruiti”.
Durante l’intervento i/le bambine costruiranno alcuni giochi di una volta attraverso materiali “poveri” o di recupero.
Obiettivi
●sperimentarsi e sperimentare i contesti ambientali che ci circondano;
● conoscere la tradizioni del proprio territorio per progettare un futuro radicato nel passato e consapevole del presente;
● scoprire la disponibilità limitata delle risorse e impararne l’utilizzo corretto , evitando sprechi d’acqua e energia, forme di inquinamento, ecc.;
● prendere coscienza dell’influenza sulle risorse ambientali dei nostri comportamenti quotidiani su tempi relativamente lunghi;
● aiutare la bambina/il bambino a scoprire e mettere in atto le proprie risorse e competenze;
● stimolare la creatività e favorire l’utilizzo della manualità;
● promuovere stili di vita sostenibili per creare modelli di cittadinanza attiva a partire da azioni quotidiane;
Metodi e strumenti
● imparare facendo;
● lavoro di gruppo/cooperazione;
● attività artistico-espressive;
● esperienze dirette in ambiente nel territorio;
●lavorare in contesti di benessere, indispensabile per l'apprendimento.
Articolazione dell'intervento
Ciascun percorso prevede 1 incontro in aula della durata di 2 ore ed eventualmente un’uscita nel territorio.
Numero di partecipanti
Gruppi di circa 20 bambini/e per ciascun operatore.
Contributo
85,00 euro ad incontro per ogni gruppo.
Spazi e materiali saranno concordati con gli insegnanti durante un incontro preliminare.