IL GRANDE GIOCO DELL’OCA DELLA SOSTENIBILITA’
(Percorso rivolto agli alunni/e della scuola primaria)
Attraverso un grande “gioco dell’oca”, tra prove e sfide entusiasmanti, i bambini verranno a conoscenza di cosa si nasconde dietro i consumi degli alimenti quotidiani in termini di impatto ambientale. Scopriremo insieme i temi dell’origine degli alimenti,della stagionalità, della filiera corta, dell’agricoltura biologica, della riduzione degli imballaggi, ecc. e come diventare dei consumatori consapevoli!
Nella seconda parte dell’intervento, i bambini verranno coinvolti in un laboratorio creativo in cui gli scarti degli ortaggi si trasformeranno in timbrini per dare vita a fantasiose rappresentazioni artistiche.
Obiettivi
● formare concetti di rispetto ambientale;
● prendere coscienza delle risorse naturali e della loro importanza
per i viventi, compresi noi stessi;
● scoprire la disponibilità limitata delle risorse e impararne
l’utilizzo corretto , evitando sprechi d’acqua e energia, forme di
inquinamento, ecc. ;
● prendere coscienza dell’influenza sulle risorse ambientali dei
nostri comportamenti quotidiani su tempi relativamente lunghi;
● promuovere stili di vita sostenibili per creare modelli di
cittadinanza attiva a partire da azioni quotidiane;
● favorire il consumo critico, evitando la cultura dell'"usa e getta";
● aiutare la bambina/il bambino a scoprire e mettere in atto le proprie risorse e competenze.
Metodi e strumenti
● imparare facendo;
● lavoro di gruppo/cooperazione;
● giochi cooperativi e di simulazione;
● lavorare in contesti di benessere, indispensabile per
l'apprendimento.
Articolazione dell'intervento
L’intervento prevede un incontro della durata di 2 ore.
Numero di partecipanti
Gruppi di circa 20 bambini/e per ciascun operatore.
Contributo
85,00 euro ad incontro per ogni gruppo.
Spazi e materiali saranno concordati con gli insegnanti durante un incontro preliminare.