RIDUZIONE, RIUTILIZZO, RICICLO e RECUPERO: le 4 "R"
(Percorso rivolto agli alunni/e e delle classi III, IV e V elementare e della scuola secondaria di I grado)
Proponiamo un percorso di educazione ambientale in cui si scoprirà l’intero “ciclo di vita” del rifiuto, a partire dalla sua “creazione” (…quanti oggetti prodotti oggi in realtà sono già di per sé rifiuto!), fino alla sua morte (incenerimento o discarica), o, quando è possibile, alla sua seconda vita (riutilizzo, riciclaggio o recupero).
Partendo dalla “definizione” di rifiuto, I bambini verranno quindi introdotti al problema, sempre più evidente, della eccessiva produzione dei rifiuti, impareranno a riconoscerli, e arriveranno quindi a comprendere quali sono le modalità (alcune delle quali applicabili anche nella loro vita quotidiana) per diminuire o sfruttare i rifiuti prodotti… insomma, diventeranno i “paladini” della regola delle “4 R”!
Obiettivi
● sperimentarsi e sperimentare i contesti ambientali che ci
circondano;
● prendere coscienza delle risorse naturali e della loro importanza
per i viventi, compresi noi stessi;
● scoprire la disponibilità limitata delle risorse e impararne
l’utilizzo corretto , evitando sprechi d’acqua e energia, forme di
inquinamento, ecc. ;
● imparare a praticare forme di riutilizzo e riciclaggio dei
materiali;
● aiutare la bambina/il bambino a scoprire e mettere in atto le
proprie risorse e competenze;
● sviluppare una relazione cooperativa tra pari;
● favorire l’utilizzo della manualità;
● stimolare la creatività.
● promuovere stili di vita sostenibili per creare modelli di
cittadinanza attiva a partire da azioni quotidiane;
● favorire un consumo critico, evitando la cultura “usa e getta”.
Metodi e strumenti
● imparare facendo;
● lavoro di gruppo/cooperazione;
● attività di esplorazione e scoperta;
● giochi cooperativi e di simulazione;
●lavorare in contesti di benessere, indispensabile per
l'apprendimento.
Articolazione dell'intervento
L’intervento prevede un incontro della durata di 2 ore.
Numero di partecipanti
Gruppi di circa 20 ragazzi/e per ciascun operatore.
Contributo
85,00 euro ad incontro per ogni gruppo.
Spazi e materiali saranno concordati con gli insegnanti durante un incontro preliminare.