ENERGIZZIAMOCI
(Percorso rivolto agli alunni/e delle classi IV e V elementare)
Proponiamo un percorso volto alla conoscenza di tutte le fonti di energia esistenti sul nostro pianeta (rinnovabili e non). I ragazzi verranno introdotti all’analisi di ciascuna fonte energetica attraverso esperimenti, osservazioni o attività che ne illustrano peculiarità o modi di impiego. Si discuterà poi dell’utilizzo, della disponibilità e distribuzione e dei pro e contro di tali fonti e delle implicazioni ambientali delle stesse nell’ottica del mondo di oggi e del mondo futuro.
I bambini, suddivisi in gruppi, potranno realizzare inoltre un’applicazione di tecnologia che sfrutta l’energia solare (pannello solare termico) attraverso cui si potrà sperimentare l’efficacia di questa fonte di energia rinnovabile. Analizzeremo inoltre la distribuzione ela disponibilità delle fonti energetiche e rifletteremo infine sulle azioni giornaliere e sui comportamenti corretti che ciascuno di noi può mettere in atto per contribuire al risparmio energetico in modo da poter redigere un vero e proprio “Decalogo” delle buone pratiche da mettere in atto per non sprecare l’energia.
Obiettivi
● sperimentarsi e sperimentare i contesti ambientali che ci
circondano;
● prendere coscienza delle risorse naturali e della loro importanza
per i viventi compresi noi stessi;
● scoprire la disponibilità limitata delle risorse e impararne
l’utilizzo corretto , evitando sprechi d’acqua e energia, forme di
inquinamento, ecc. ;
● prendere coscienza delle risorse ambientali come bene collettivo;
● prendere coscienza dell’influenza sulle risorse ambientali dei
nostri comportamenti quotidiani su tempi relativamente lunghi;
● aiutare le/i ragazze/i a scoprire e mettere in atto le
proprie risorse e competenze;
● sviluppare una relazione cooperativa tra pari;
● promuovere stili di vita sostenibili per creare modelli di
cittadinanza attiva a partire da azioni quotidiane.
Metodi e strumenti
● imparare facendo;
● lavoro di gruppo / cooperazione;
● attività di scoperta;
● giochi cooperativi e di simulazione;
● confrontarsi e dialogare in contesti idi benessere.
Articolazione dell'intervento
L’intervento prevede 2 o più incontri (a seconda del grado di approfondimento richiesto sulle singole tematiche) della durata di 2 ore.
Numero di partecipanti
Gruppi di circa 20 bambini/e per ciascun operatore.
Contributo
85,00 Euro ad incontro per ogni gruppo.
Spazi e materiali saranno concordati con gli insegnanti durante un incontro preliminare.