ALLA SCOPERTA DELLA SPINA VERDE
(Percorso rivolto agli alunni/e delle classi I, II, III, IV, V elementare e della scuola secondaria di I grado)
Percorso di educazione ambientale alla scoperta dell’ambiente naturale che circonda: il primo bacino del lago di Como.
Il percorso si svilupperà lungo un itinerario nel Parco Regionale della Spina Verde, che, data la particolare configurazione dell'area, si insinua, come una spina, fra la città di Como e le prospicienti espansioni urbane e ne rappresenta un ricco patrimonio, dove natura e storia si intrecciano tra di loro.
Il percorso prevede l’analisi delle varie/i componenti/elementi dell’ambiente naturale che ci circonda: acqua, terra, aria, fuoco ed esseri viventi verranno affrontate attraverso attività sensoriali, ludiche e di esplorazione differenziate a seconda dell'età dei partecipanti.
Obiettivi
● sperimentarsi e sperimentare i contesti ambientali che ci
circondano;
● prendere coscienza delle risorse naturali e della loro
importanza per i viventi, compresi noi stessi;
● sviluppare una conoscenza di base sugli ambienti naturali che
permetta di comprendere le problematiche ambientali;
● formare concetti di rispetto ambientale;
● promuovere stili di vita sostenibili per creare modelli di
cittadinanza attiva a partire da azioni quotidiane.
● aiutare la bambina/il bambino a scoprire e mettere in atto le
proprie risorse e competenze;
Metodi e strumenti
● lavoro di gruppo/cooperazione;
● attività di esplorazione e scoperta;
● giochi sensoriali, cooperativi, di simulazione, …;
●lavorare in contesti di benessere, indispensabile per
l'apprendimento.
Articolazione dell'intervento
L’intervento prevede un’attività esterna di circa mezza giornata o di una giornata intera.
L’uscita può essere preceduta da un incontro preparatorio in aula di circa 1 ora, allo scopo di coinvolgere e informare i bambini sulla vita dell’ambiente che esploreranno.
Numero di partecipanti
Gruppi di circa 20 ragazzi/e per ciascun operatore.
Contributo
85,00 euro ad incontro per ciascun gruppo.
120 euro ad incontro per ciascun gruppo nel caso in cui si scelga di effettuare anche l’incontro preliminare in aula.
Costi e gestione del trasporto e assicurazione sono a carico della scuola.