L'agricoltura: DAI DIMANTI NON NASCE NIENTE, DAL LETAME NASCONO...I POMODORI!
(Percorso rivolto agli alunni/e e delle classi III, IV e V elementare)
La terra ci dona tanti prodotti, in relazione alle sue caratteristiche e ai cicli naturali degli elementi della natura. Alcuni di questi prodotti ormai li acquistiamo solo al supermercato dopo che essi hanno subito diverse manipolazioni e lunghi viaggi, ma in realtà possiamo ricavarli anche a casa nostra con semplicità, naturalità e occupando in uno piccolo spazio…
Proponiamo pertanto un percorso alla scoperta delle risorse che la terra ci offre, che può essere così articolato:
1. ALLA SCOPERTA DELL’ELEMENTO TERRA: alla scoperta delle proprietà della terra, dei differenti tipi di terreno e di come questi vengano sfruttati e preparati per l'agricoltura attraverso attività ludiche e di sperimentazione scientifica.
2. LE RISORSE DELLA TERRA: alla scoperta dei differenti prodotti (frutti e verdure) che la terra ci regala in base al tipo di terreno, alla stagionalità, ecc., attraverso drammatizzazioni e giochi di gruppo.
3. TERRA PER COSTRUIRE: laboratorio artistico di manipolazione di un’altra risorsa che ci offre la terra: la creta; i ragazzi realizzano una vaso che verrà utilizzato nell’incontro successivo.
4. AROMATIZZIAMOCI: realizzazione di un piccolo “orto casalingo” con erbe aromatiche e preparazione delle piccole piantine.
Obiettivi
● sperimentarsi e sperimentare i contesti ambientali che ci circondano;
● educare a una corretta e sostenibile alimentazione sviluppando una più approfondita conoscenza degli alimenti, della loro corretta utilizzazione e dei processi di produzione e approvvigionamento dei cibi;
● prendere coscienza dell’influenza sulle risorse ambientali dei nostri comportamenti quotidiani su tempi relativamente lunghi;
● aiutare la bambina/il bambino a scoprire e mettere in atto le
proprie risorse e competenze;
● favorire l’utilizzo della manualità;
● favorire un consumo critico, evitando la cultura “usa e getta”;
● promuovere stili di vita sostenibili per creare modelli di
cittadinanza attiva a partire da azioni quotidiane.
Metodi e strumenti
● imparare facendo;
● lavoro di gruppo/cooperazione;
● attività di esplorazione e scoperta;
● giochi cooperativi e di simulazione;
●lavorare in contesti di benessere, indispensabile per
l'apprendimento.
Articolazione dell'intervento
Ciascun incontro è della durata di 2 ore.
Numero di partecipanti
Gruppi di circa 20 ragazzi/e per ciascun operatore.
Cosntributo
85,00 euro ad incontro per ogni gruppo.
Spazi e materiali saranno concordati con gli insegnanti durante un incontro preliminare.