ALLA SCOPERTA DELL'OASI DI BAGGERO
(Percorso rivolto agli alunni/e della scuola dell'infanzia e delle classi I, II, III, IV, V elementare)
Attraverso una drammatizzazione, di cui saranno attori e spettatori, i/le bambini/e verranno coinvolti in un viaggio all’esplorazione alla scoperta di una area naturale recuperata quale l’Oasi di Baggero che è situata nel territorio del comune di Merone e si trova all’interno del Parco della Valle del Lambro.
Tra laghetti abitati da aironi, svassi e germani, i bambini – guidati in missione da un personaggio fantastico che richiederà il loro prezioso aiuto – attraverso attività ludiche, sensoriali e di manipolazione di materiali naturali, entreranno in contatto con l’ambiente e sperimenteranno gli elementi dell’ecosistema che stanno esplorando.
Il percorso prevede di prendere in considerazione tutti gli elementi dell’ambiente in cui ci si trova: dalla terra, all’aria, acqua e “fuoco”, dagli animali alle piante fino anche alle “tracce” dell’uomo…
L’Oasi di Baggero deriva dal recupero di una cava utilizzata dal cementificio di Merone. Attualmente sono presenti tre piccoli bacini lacustri di origine artificiale nati nei siti di estrazione del materiale dopo anni di riqualificazione ambientale, una fitta vegetazione e un’avifauna di rilevante interesse.
Il percorso attraversa aree arbustivo-boschive, prative (attrezzate con tavoli e panche), permette la visione di una piccola cascata, costeggia il perimetro dei laghetti, potendo in alcuni punti accedere alle sponde.
Obiettivi
● sperimentarsi e sperimentare i contesti ambientali che ci
circondano;
● prendere coscienza delle risorse naturali e della loro
importanza per i viventi, compresi noi stessi;
● sviluppare una conoscenza di base sugli ambienti naturali che
permetta di comprendere le problematiche ambientali;
● formare concetti di rispetto ambientale;
● promuovere stili di vita sostenibili per creare modelli di
cittadinanza attiva a partire da azioni quotidiane.
● aiutare la bambina/il bambino a scoprire e mettere in atto le
proprie risorse e competenze;
Metodi e strumenti
● lavoro di gruppo/cooperazione;
● attività di esplorazione e scoperta;
●lavorare in contesti di benessere, indispensabile per
l'apprendimento.
Articolazione dell'intervento
L’intervento prevede un’attività esterna di circa mezza giornata.
Numero di partecipanti
Gruppi di circa 20 ragazzi/e per ciascun operatore.
Contributo
85,00 euro ad incontro per ciascun gruppo.
Costi e gestione del trasporto e assicurazione sono a carico della scuola.