ALLA SCOPERTA DEL LAGO DEL SEGRINO
(Percorso rivolto agli alunni/e della scuola dell''infanzia e della classi I, II, III, IV, V elementare)
Attraverso una drammatizzazione, di cui saranno attori e spettatori, i/le bambini/e verranno coinvolti in un viaggio all’esplorazione alla scoperta di una area naturale di estrema bellezza quale il Parco del Lago del Segrino.
I bambini – guidati in missione da un personaggio fantastico che richiederà il loro prezioso aiuto – attraverso attività ludiche, sensoriali e di manipolazione di materiali naturali, entreranno in contatto con l’ambiente e sperimenteranno gli elementi dell’ecosistema che stanno esplorando.
Il percorso prevede di prendere in considerazione tutti gli elementi dell’ambiente in cui ci si trova: dalla terra, all’aria, acqua e “fuoco”, dagli animali alle piante fino anche alle “tracce” dell’uomo…
Il lago del Segrino si trova nel territorio del Parco Locale di Interesse Sovracomunale “Parco Lago Segrino”.
Il Lago del Segrino è considerato il lago più pulito d’Europa in virtù delle sue fonti sotterranee e dell'assenza di inquinamento da industria o da eccessivo sfruttamento turistico. Ma la qualità dell’acqua del lago non è da attribuire solamente alla sua “conformazione” naturale; dagli anni ’80 ad oggi, infatti, è stata avviata un’importante opera di recupero della qualità delle acque, interventi di bonifica e pulizia delle sponde con la volontà di recuperare tutto l’ambiente circostante attraverso un uso corretto ed attento delle risorse da parte del Parco.
Il percorso attraversa si snoda intorno alle sponde del lago caratterizzate una tipica vegetazione acquatico-palustre e, avanzando verso riva, dal canneto di palude e il cariceto. Tra i canneti e la vegetazione arborea trovano rifugio numerosi uccelli stanziali e migratori, nonché diversi anfibi.
Obiettivi
● sperimentarsi e sperimentare i contesti ambientali che ci
circondano;
● prendere coscienza delle risorse naturali e della loro
importanza per i viventi, compresi noi stessi;
● sviluppare una conoscenza di base sugli ambienti naturali che
permetta di comprendere le problematiche ambientali;
● formare concetti di rispetto ambientale;
● promuovere stili di vita sostenibili per creare modelli di
cittadinanza attiva a partire da azioni quotidiane.
● aiutare la bambina/il bambino a scoprire e mettere in atto le
proprie risorse e competenze;
Metodi e strumenti
● lavoro di gruppo/cooperazione;
● attività di esplorazione e scoperta;
● giochi sensoriali, cooperativi, di simulazione, …;
●lavorare in contesti di benessere, indispensabile per
l'apprendimento.
Articolazione dell'intervento
L’intervento prevede un’attività esterna di circa mezza giornata.
L’uscita può essere preceduta da un incontro preparatorio in aula di circa 1 ora, allo scopo di coinvolgere e informare i bambini sulla vita dell’ambiente lacustre.
Numero di partecipanti
Gruppi di circa 20 ragazzi/e per ciascun operatore.
Contributo
85,00 euro ad incontro per ciascun gruppo.
120,00 Euro ad incontro per ogni gruppo, nel caso in cui si scelga di effettuare anche l’incontro preliminare in aula.
Costi e gestione del trasporto e assicurazione sono a carico della scuola.