Abbiamo 16 visitatori e nessun utente online

"Ogni cosa che puoi immaginare la natura l'ha già creata" (Albert Einstein)
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi" ( Voltaire)
"Il mezzo può essere paragonato a un seme, il fine a un albero; e tra mezzo e fine vi è esattamente lo stesso inviolabile nesso che c'è tra seme e albero" (Gandhi)

UN MUSEO A CIELO APERTO

(Percorso rivolto agli alunni/e del secondo ciclo della scuola primaria)

Rocce, colori, vegetazione, forme, altezze, costituenti un luogo ci stimolano a vedere sempre più cose, più sfumature e talvolta differenze anche molto lievi che ad un primo impatto l’occhio non coglie. Attraverso attività ludiche e di esplorazione dell’ambiente i ragazzi verranno guidati nell’analisi scientifica delle forme del paesaggio e degli elementi visibili (montagne, fiumi, vulcani, valli, laghi, etc.) che consente loro di comprendere, o quanto meno di stimolare a conoscere, i meccanismi che li formano, che possono essere sia naturali che artificiali, sia di natura endogena che esogena, sia recenti che remoti.
Tale uscita nel territorio può essere svolta a conclusione di un percorso comprendente gli interventi precedenti o come intervento a sé stante.

 

               Obiettivi

● apprezzare l’evoluzione storica della vita sulla Terra, in relazione ai processi che l’hanno formata e cambiata nel tempo;

● prendere coscienza dell’evoluzione della vita sulla Terra e dei possibili collegamenti tra gli esseri viventi del passato e quelli del presente;

● orientarsi in un determinato campo del sapere, acquisire linguaggio specifico alla disciplina di cui ci si occupa;

● stimolare l’osservazione attraverso le sottili differenze tra elementi dello stesso genere;

● stimolare l’osservazione soggettiva ed emotiva del paesaggio;

●sperimentare e sperimentarsi con gli elementi della natura attorno a noi;

● formare il concetto del rispetto per l’ambiente in quanto frutto di lunghi e grandiosi processi evolutivi.

●aiutare la bambina/il bambino a scoprire e mettere in atto le proprie risorse e competenze;

 

Metodi e strumenti

● lavoro di gruppo/cooperazione;

● esperienze dirette in ambiente nel territorio;

●lavorare in contesti di benessere, indispensabile per

  l'apprendimento.

 

Articolazione dell'intervento

Il percorso prevede uno o due incontri in aula della durata di 2 ore ed eventualmente un’uscita nel territorio.

 

Numero di partecipanti

Gruppi di circa 20 bambini/e per ciascun operatore.

 

Contributo

85,00 Euro ad incontro per ogni gruppo.

 

Spazi e materiali saranno concordati con gli insegnanti durante un incontro preliminare.

Associazione Battito d'Ali - via Gaggio 53, 22070 Senna Comasco (CO) - C.F. 90026780131 P.Iva 03124710132
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons 3.0 Italia.

Privacy Policy