LA TERRA SCOTTA...CHE CALDO CHE FA!
(Percorso rivolto agli alunni/e delle classi I, II e III medie inferiori)
Proponiamo per le ragazze ei ragazzi delle medie inferiori un intervento di educazione ambientale volto all’analisi di uno dei temi ambientali “più caldi” del momento: il riscaldamento globale e i conseguenti cambiamenti climatici. Questi fenomeni hanno una serie di ripercussioni ambientali ed economiche su tutti gli esseri viventi; fanno parte dell’evoluzione naturale del pianeta, ma negli ultimi anni si è registrato un incremento della temperatura tale da far pensare a una netta influenza delle attività umane su di essi. Ne sono consapevoli anche i governi di tutto il mondo che, con le loro decisioni politico-economiche, possono determinarne il corso.
I ragazzi verranno quindi coinvolti in un gioco di simulazione in cui potranno osservare tali dinamiche essendone i protagonisti attivi.
La struttura dell’intervento prevede, dopo una fase iniziale di conoscenza, la fase di gioco, seguita da un momento conclusivo di discussione e rielaborazione dei vissuti e delle dinamiche osservate.
Obiettivi
● sperimentarsi e sperimentare i contesti ambientali che ci circondano;
● prendere coscienza delle risorse naturali e della loro importanza per i viventi compresi noi stessi;
● scoprire la disponibilità limitata delle risorse e impararne l’utilizzo corretto , evitando sprechi d’acqua e energia, forme di inquinamento, ecc. ;
● prendere coscienza delle risorse ambientali come bene collettivo;
● prendere coscienza dell’influenza sulle risorse ambientali dei nostri comportamenti quotidiani su tempi relativamente lunghi;
● aiutare le/i ragazze/i a scoprire e mettere in atto le proprie risorse e competenze;
● sviluppare una relazione cooperativa tra pari;
● promuovere stili di vita sostenibili per creare modelli di cittadinanza attiva a partire da azioni quotidiane.
Metodi e strumenti
● imparare facendo;
● lavoro di gruppo / cooperazione;
● attività di scoperta;
● giochi di simulazione;
● confrontarsi e dialogare in contesti idi benessere.
Articolazione dell'intervento
L’intervento prevede 2 o più incontri (a seconda del grado di approfondimento richiesto sulle singole fonti di energia) della durata di 2 ore.
Numero di partecipanti
Gruppi di circa 20 ragazzi/e per ciascun operatore.
Contributo
85,00 Euro ad incontro per ogni gruppo.
Spazi e materiali saranno concordati con gli insegnanti durante un incontro preliminare.