A FAR LA SPESA...CON LA NATURA
(Percorso rivolto agli alunni/e della scuole secondarie)
Proponiamo alle ragazze e ai ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori un percorso di educazione ambientale alla scoperta della spesa consapevole. I ragazzi verranno guidati, attraverso attività interattive, di cui essi stessi saranno i protagonisti, a scoprire cosa si nasconde dietro gli acquisti di tutti i giorni: le etichette, i marchi, i simboli che si trovano sugli alimenti che compriamo non saranno più un mistero, ma qualcosa di importante da osservare per diventare consumatori consapevoli e attenti. I ragazzi saranno invitati a riflettere sull’impatto che le nostre azioni e scelte quotidiane hanno sul nostro Pianeta, e saranno guidati ad elaborare delle vere e proprie linee guida e buone pratiche per il consumatore consapevole.
Gli interventi si concluderanno con una rielaborazione delle esperienze vissute dai ragazzi. Durante il percorso verranno affrontate le tematiche dellafiliera corta (food miles), dell’agricolturabiologicae della produzionedi rifiuti da imballaggi.
Obiettivi
● sperimentarsi e sperimentare i contesti ambientali che ci circondano;
● prendere coscienza delle risorse naturali e della loro importanza per i viventi, compresi noi stessi;
● scoprire la disponibilità limitata delle risorse e impararne l’utilizzo corretto, evitando sprechi d’acqua e energia, forme di inquinamento, ecc.;
● formare concetti di rispetto ambientale;
● prendere coscienza delle risorse ambientali come bene collettivo;
● prendere coscienza dell’influenza sulle risorse ambientali dei nostri comportamenti quotidiani su tempi relativamente lunghi;
● promuovere stili di vita sostenibili per creare modelli di cittadinanza attiva a partire da azioni quotidiane.
Metodi e strumenti
● imparare facendo;
● lavoro di gruppo/cooperazione;
● giochi cooperativi e di simulazione;
●lavorare in contesti di benessere, indispensabile per l'apprendimento.
Articolazione dell'intervento
Il percorso è articolato in tre interventi di due ore ciascuno, che verteranno, tra le altre cose, sulla filiera agro-alimentare (filiera corta e filiera lunga), sul marchio biologico e l’agricoltura biologica, e sulla produzioni di rifiuti legata ai prodotti che acquistiamo.
Numero di partecipanti
Gruppi di circa 20 ragazzi/e per ciascun operatore.
Contributo
80,00 euro ad incontro per ogni gruppo.
Costi e gestione del trasporto e assicurazione sono a carico della scuola.