IL PENTOLONE MAGICO
Nessun vascello c’è che come un libro possa portarci in contrade lontane…
E. Dickinson
Consapevoli che la Biblioteca è uno spazio indispensabile e accogliente per tutti i bambini per accostarsi in modo positivo al mondo della lettura, stimolandoli ad entrare in contatto con un mondo speciale di avventure, emozioni, divertimento, immaginazione e riflessione, l’Associazione Battito d’Ali propone un laboratorio rivolto ai bambini/e della scuola primaria per accompagnare i piccoli nella scoperta del libro e nella conoscenza dell’ambiente della biblioteca comunale.
Ispirandosi alle storie tratte dal libro “Il pentolino magico”, a partire da un racconto animato, realizzeremmo insieme un originale laboratorio.
Dal nostro “pentolone magico” estrarremo gli ingredienti della storia e non solo… anche tanta fantasia, colori, strumenti incantatati, frutti succulenti, ecc. Nel contempo i bambini avranno l’occasione di cimentarsi con i concetti del valore del cibo e del non spreco degli alimenti. Infine, verranno coinvolti in un laboratorio creativo in cui gli scarti di ortaggi e frutti si trasformeranno in timbrini per dare vita a fantasiose rappresentazioni artistiche ispirate dal racconto.
Prima del laboratorio, il funzionario bibliotecario potrà guidare i bambini nella visita della biblioteca, presentandone anche il funzionamento.
Obiettivi
● sperimentarsi e sperimentare i contesti ambientali che ci
circondano;
● stimolare nei bambini il piacere della lettura, della scoperta del libro e far conoscere l’ambiente della biblioteca comunale;
● aiutare la bambina/il bambino a scoprire e mettere in atto le
proprie risorse e competenze;
● favorire l’utilizzo della manualità;
● stimolare la creatività e le potenzialità espressive;
● imparare a praticare forme di riutilizzo e riciclaggio dei materiali;
● favorire un consumo critico, evitando la cultura “usa e getta”.
Metodi e strumenti
● imparare facendo;
● attività artistico espressive;
●lavorare in contesti di benessere, indispensabile per l'apprendimento.
Articolazione dell'intervento
Il numero di incontri è da concordarsi con l’ente; ciascun incontro è della durata di 2 ore.
Numero di partecipanti
Gruppi di circa 20 bambini/e per ciascun operatore.
Contributo
85,00 euro ad incontro per ogni gruppo.