COMUNI
Battito d’Ali realizza progetti di educazione ambientale presso enti privati e pubblici (scuole, comuni, parchi, famiglie, ecc.) rivolti a bambini e adulti; offre la propria consulenza ad amministrazioni pubbliche ed aree protette in ambito di valutazioni ambientali e strumenti di supporto alle decisioni orientati alla gestione sostenibile.
Alcune delle tematiche e dei percorsi proposti:
I quattro elementi: esplorazione e conoscenza dei quattro elementi (aria, acqua, terra e fuoco) attraverso attività ludiche che coinvolgono l’uso di tutti i sensi
Utilizzo delle risorse nel quotidiano: alla scoperta di come usiamo e di come dovremmo utilizzare le risorse terra, acqua, energia e aria attraverso laboratori interattivi e giochi di ruolo/simulazione
Nel territorio:attraverso attività ludiche, sensoriali e di esplorazione ed osservazione dell’ambiente naturale e del paesaggio, i bambini/ragazzi sperimentano gli elementi degli ecosistemi visitati
Le risorse della terra:dall’agricoltura alla geologia, i bambini/ragazzi scoprono le risorse che la terra ci regala
Percorsi artistico-ambientali: alla scoperta dei colori, dei suoni e delle forme della natura attraverso laboratori artistici, iconico-figurativi, musicali, di manipolazione, ecc.
Comunicazione ambientale: attraverso l’utilizzo e la sperimentazione dell’immagine, dei suoni e delle parole i ragazzi comprendono l’importanza della comunicazione nel delicato campo ambientale e ne diventano i protagonisti attivi
Progetti di teatro, musica, arte e ambiente: attraverso un percorso di animazione teatrale, i bambini vengono guidati dal racconto e dai suoi curiosi personaggi in un viaggio alla scoperta degli elementi e dei cicli naturali
Alimentazione e filiera agro-alimentare: aspettando Expo 2015,alla scoperta del percorso degli alimenti dal campo alla tavola e dei relativi impatti sull’ambiente. I ragazzi analizzano inoltre le conseguenze dei propri comportamenti da consumatori, con particolare riferimento alla filiera corta, ai prodotti biologici e agli imballaggi
La città che respira:scopriamo la qualità dell’aria della nostra città e i comportamenti sostenibili per preservarla (mobilità sostenibile, alberi in città, ecc.)
Progetto Acqua: alla scoperta del complesso rapporto tra l’uomo, l’acqua e l’ambiente, indagando i vari aspetti in cui l’acqua nel territorio si pone sia come risorsa, sia come agente di modifica dell’ambiente, sia come fulcro di valenze simboliche e culturali
Percorsi di progettazione partecipata
- PEDIBUS
- BICICLETTA AMICA – Mobilità sostenibile
- AMBIENTE, BENE COMUNE
- PaesAgiamo – scopriamo il “PAESAGGIO”
Percorsi etnografici
Percorsi artistici
- Laboratori di educazione all’immagine
- Laboratori di propedeutica musicale
Percorso di educazione alimentare
Percorso di educazione emotiva
Laboratori di scoperta sensoriale per asili nido
Laboratori di educazione psicomotoria
Laboratori di arteterapia e natura
Percorsi in biblioteca
Organizzazione di letture animate, corsi e laboratori artistici, di valorizzazione delle attività manuali e creative per bambini e adulti.
Corsi di formazione
Progettazione e realizzazione di corsi di formazione per docenti, educatori ed animatori e organizzazione di incontri per genitori.
Incontri divulgativi per adulti
Organizzazione e realizzazione di corsi tematici e/o serate divulgative riguardanti le diverse tematiche dello sviluppo sostenibile.
Uscite sul territorio
Conduzione di visite guidate di percorsi naturalistici, etnografici e storico-culturali in qualità di guide culturali e ambientali nel territorio.
Campi estivi
Organizzazione e gestione di attività durante campi estivi a tema ambientale.
Organizzazione/animazione di manifestazioni
Organizzazione e realizzazione di animazioni, attività didattiche e ricreative, laboratori artistico-ambientali durante eventi e manifestazioni.
Scarica il libretto PDF con le proposte per le scuole