UNA MONTAGNA DI IMPRONTE
(Percorso rivolto agli alunni/e delle classi IV e V della scuola primaria)
Gli animali selvatici sono molto difficili da vedere liberi nel loro ambiente. Eppure non serve andare al parco zoologico per sentirsi circondati dalla loro presenza. L'osservatore attento noterà lungo il sentiero di montagna i segni che lasciano al loro passaggio. Su terreno sufficientemente fangoso o innevato si possono trovare le impronte delle zampe. A volte si vedono così chiaramente che si può capire quale animale è passato, se andava di corsa o cos'altro stava facendo.
Nelle nostre città esiste ciò che è posseduto, visto, toccato; ma gli animali maestosi e affascinanti non sono rimasti solo nei film e nei documentari: essi ci sono, non tanto lontani da casa nostra. Non sono però neppure un cartone animato e non vanno trattati come il surrogato del nostro gatto o cane di casa: sono selvatici e abitano sulle montagne. Impariamo a conoscerli e scopriamo la grande importanza della loro presenza.
Il percorso proposto prevede tre incontri. Durante i primi due verranno presentati i principali carnivori ed erbivori presenti sulle nostre Alpi tramite le loro impronte, i loro vocalizzi e immagini/brevi video (con eventuale breve discussione e introduzione ai metodi di monitoraggio e tutela della fauna).
Attraverso un divertente gioco con un 'tappeto' ricco di piste di impronte, i bambini/ragazzi verranno invitati a ricondurle all'animale corretto e ad imitarne l'andatura camminando sopra la pista.
Attraverso racconti della vita degli animali in natura, capiremo inoltre come la presenza di alcune specie è indice di qualità dell'ambiente e mantiene l'equilibrio faunistico-vegetale.
Al termine di questi due incontri verrà inoltre donato alla classe un semplice manuale riassuntivo.
Durante il terzo intervento verrà svolta un'attività in giardino dove l’operatore avrà simulato un avvenuto passaggio di animali tramite finte impronte sul terreno: i bambini/ragazzi saranno invitati ad andare alla ricerca delle impronte e delle piste e, con l'apposita strumentazione, potranno documentarle e farne dei calchi in gesso.
In alternativa, come terzo incontro può essere svolta un’uscita guidata sul territorio di un'intera giornata alla ricerca di tracce e segni di presenza di animali (in località da concordarsi).
Obiettivi
● sperimentarsi e sperimentare i contesti ambientali che ci circondano;
● favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversità e formare concetti di rispetto ambientale;
● migliorare la capacità di osservazione della biodiversità selvatica;
● prendere coscienza delle risorse naturali e della loro importanza per i viventi, compresi noi stessi;
● promuovere stili di vita sostenibili per creare modelli di cittadinanza attiva a partire da azioni quotidiane;
● aiutare la ragazza/il ragazzo a scoprire e mettere in atto le proprie risorse e competenze.
Metodi e strumenti
● lavoro di gruppo/cooperazione;
● attività di esplorazione e scoperta;
● giochi sensoriali, cooperativi, di simulazione, …;
● lavorare in contesti di benessere, indispensabile per
l'apprendimento.
Articolazione dell'intervento
Il percorso prevede 3 incontri della durata di 2 ore ciascuno.
Numero di partecipanti
Gruppi di circa 20 ragazzi/e per ciascun operatore.
Contributo
85,00 euro ad incontro per ciascun gruppo.